Vai al contenuto principale

Che cos'è la modalità Competizione?

Fate sfidare il pubblico per un posto sul podio!

Aggiornato oltre 2 settimane fa

Comprendere la modalità di competizione di Wooclap

La modalità di competizione è un modo divertente e piacevole per imparare, grazie all'introduzione della gamification.

Per il momento, una competizione può essere tenuta solo in tempo reale. Una modalità di competizione per i questionari Al ritmo del partecipante non è ancora disponibile.

Attivazione e configurazione della modalità Competizione

Quando sta lavorando dentro al suo evento, clicchi su Impostazioni nell'angolo in alto a destra dello schermo. Quindi, selezioni Modalità Competizione.

Una volta attivata la modalità Competizione, viene attivato automaticamente anche il nome utente del partecipante. La modalità competizione richiede infatti l'identificazione dei partecipanti, che può essere effettuata solo per coloro che partecipano tramite il web. I partecipanti non possono prendere parte alla competizione utilizzando messaggi di testo SMS.

È anche possibile aggiungere altri metodi di autenticazione attivando l'opzione Autenticazione. È quindi possibile scegliere il tipo di autenticazione più adatto alle proprie esigenze (e-mail, social login o SSO).

Attenzione: se uno dei partecipanti ha già effettuato l'accesso a Wooclap tramite e-mail, SSO o autenticazione social login, non dovrà inserire un nome utente e/o dovrà disconnettersi da Wooclap per poter annotare il proprio nome utente.

Partecipare ad una competizione e visualizzare la classifica

Quando interroga il pubblico, clicchi sul piccolo trofeo nella parte inferiore dello schermo per visualizzare la classifica attuale e scelga se desidera visualizzare i primi 3, i primi 5, i primi 10 o i primi 15 partecipanti in qualsiasi momento durante il quiz.

Quando visualizzerà la classifica, i partecipanti potranno vedere la loro posizione sul proprio dispositivo!

Come viene assegnato il punteggio alla competizione?

Nella modalità Competizione, i punti vengono assegnati in base alla risposta corretta fornita, ma anche in base alla velocità con cui si risponde alla domanda.

Distribuzione dei punti in base ai tipi di domande:

Domande a 1 punto(MCQ con una sola risposta corretta, Trova sull'immagine, Trova un numero e Ordinamento):

  • Se i partecipanti danno una risposta sbagliata, riceveranno di conseguenza 0 punti.

  • Se danno una risposta corretta, la prima persona che risponde correttamente ottiene 1000 punti, la seconda 975, la terza 950... fino alla ventesima persona che ottiene 500 punti.

  • Se danno una risposta corretta, ma dopo il ventesimo partecipante, riceveranno anche 500 punti.

Domande a più punti(MCQ, Riempi gli spazi vuoti, Corrispondenza, Domanda aperta, Etichetta un'immagine):

  • Se i partecipanti non forniscono alcuna risposta corretta, otterranno di conseguenza 0 punti.

  • Se daranno tutte le risposte giuste, il primo che avrà risposto correttamente otterrà 1000 punti, il secondo 975, il terzo 950... fino al ventesimo che otterrà 500 punti.

  • Se forniscono alcune delle risposte corrette, applichiamo una regola matematica a 500.

    • Dividiamo il numero di risposte corrette per il numero totale di risposte possibili e poi lo moltiplichiamo per 500.

Ad esempio: se ci sono 5 punti in palio ed il partecipante ha dato 3 risposte corrette, il calcolo si svolge come segue: ⅗ x 500 = 300 punti.

Queste risorse potrebbero essere interessanti 👇

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?